Elezioni Comunali e Circoscrizionali di Rovereto 2024
Competenza. Autonomia. Passione.
Domenica 26 maggio 2024
Seguici su Facebook
Ci impegniamo per:
Protezione delle risorse naturali
“Acqua, il nostro bene più prezioso”: diciamo no alla Valdastico e a ogni azione che minacci la sorgente di Spino. Valorizziamo l’acqua pubblica non solo come risorsa vitale, ma come fulcro del nostro benessere comunitario e identità cittadina, attraverso progetti che aumentino la consapevolezza del suo valore.
Giovani al centro della politica
“Ascoltiamo oggi per costruire oggi”: riconosciamo e valorizziamo il ruolo delle giovani generazioni come attori principali nel modellare presente e futuro di Rovereto. Garantiamo loro spazi di partecipazione e influenza nelle politiche che plasmano la loro vita quotidiana, rispondendo con azioni concrete alle loro esigenze.
Solidarietà sociale attiva
“Nessuno resta indietro”: incrementiamo gli stanziamenti per i servizi sociali, garantendo che le categorie più vulnerabili e le famiglie ricevano il supporto necessario. Alleggeriamo il carico delle famiglie che curano anziani e persone con fragilità. Utilizziamo i circa 300 appartamenti ITEA sfitti per rispondere alle esigenze abitative.
Stazione FS e polo intermodale
“Sottopasso ciclopedonale di piazzale Orsi-via Zeni”: sollecitiamo la Provincia Autonoma di Trento a completare questa infrastruttura necessaria per collegare piazzale Orsi con via Zeni e il quartiere di San Giorgio, migliorando la connessione tra diverse aree della città. Rovereto necessita di un polo di scambio intermodale che integri efficacemente treni, autobus e servizi di mobilità alternativa, migliorandone accessibilità e funzionalità.
Sicurezza e benessere urbano
“Una città sicura è una città per tutti”: a Rovereto, la sicurezza e il benessere urbano sono al centro delle nostre priorità. Ci impegniamo a trasformare e riqualificare le aree a rischio della città, intensificando il monitoraggio urbano e riducendo i fattori che causano esclusione sociale.
Se vuoi visualizzare il programma in PDF e condividerlo, clicca qui 👇
Giulia Robol Sindaca
Campobase sostiene Giulia Robol
candidata Sindaca di Rovereto.
Rovereto. INSIEME. Possiamo.

Candidati

ANICHINI GIANNI
77 anni – Consulenze Aziendali

ARIFI BESIM
53 anni – Operaio

ARLANCH GLAUCO
52 anni – Impiegato

ASTE MONICA
58 anni – Avvocato

AVI REMO
45 anni – Direttore Poli Rovereto

AZZOLINI CRISTINA
70 anni – Ex Insegnante Scuola Primaria

CANDIOLI CRISTINA
66 anni – Impiegata Apss in Pensione

CEMIN CLAUDIO
65anni – Medico Cardiologo

DEBIASI MARIANNA
46 anni – Grafica Pubblicitaria

FILIPPI NICOLA
40 anni – Imprenditore

GELMINI ANNALISA
51 anni – Ingegnere Ambientale

GIORI ALESSANDRO
65 anni – Pensionato

GJETA PASHKO
63 anni – Caposquadra

IOB FEDERICA
31 anni – Adetta alla selezione del personale

KINIGER STEFANO
69 anni – Ingegnere

LEO MANOLA
61 anni – Responsabile Amministrativo Scolastico

MARINETTI ALESSANDRO
49 anni – Medico Radiologo

MINIUCCHI ANDREA
53 anni – Architetto

PIZZINI PATRIZIA
66 anni – Corrispondente Estero-Pensionata

POLI FABIO
69 anni – Dirigente sportivo

POTRICH ROBERTO
60 anni – Impiegato Scolastico

PREVIDI MAURO
74 anni – Medico Chirurgo

RACITI ANNAMARIA
70 anni – Insegnante in Pensione

REDOLFI NICOLETTA
60 anni – Docente in altro ruolo

SANTACATTARINA MIRKO
50 anni – Coordinatore Infermieristico

SCALFI LAURA
61 anni – Direttore generale ente di formazione

SEFERI EDUARD
42 anni – Operatori Sanitario

TOGNOTTI ANDREA
61 anni – Pensionato

TORELLI FRANCO
66 anni – Ingegnere

TRAVAGLIA LUCIANO
70 anni – Dirigente Aziendale

VERDOLIVA ASYA
19 anni – Studente

ZANDOMENEGHI PAOLO
42 anni – Psicologo